Immagine
del visibile
Visione
all’infrarosso (ponti termici e scarso isolamento)
Infrarosso
sul visibile
(zona a forte rischio muffa)
Immagine
del visibile
Visione
all’infrarosso (disomogeneità costruttive)
Infrarosso
sul visibile
(zona a scarso isolamento)
Immagine
del visibile
Visione
all’infrarosso (perdita da tubo acqua calda)
Infrarosso
sul visibile (individuazione punto esatto della perdita)
Immagine
del visibile
Visione
all’infrarosso (infiltrazioni di acqua da edifico adiacente)
Infrarosso
sul visibile
(individuazione punti di origine delle infiltrazioni)
Immagine
del visibile
(guaina terrazzo)
Visione
all’infrarosso (infiltrazione di acqua)
Infrarosso
sul visibile
(origine dell’infiltrazione)
In ambito edilizio ed architettonico la termografia consente di evitare
interventi distruttivi finalizzati all’individuazione delle varie cause di un
problema.
Con questa tecnologia innovativa non è più necessario procedere per tentativi,
magari con demolizioni inutili, e si possono pianificare con precisione gli
interventi e preventivare esattamente i relativi costi.
L'indagine termografica individua come e dove intervenire a colpo sicuro con
interventi mirati e risolutivi.
In questo modo il cliente o utente finale risparmia enormi somme di denaro
necessarie, ad esempio, per chiamare un’impresa edile e rompere un intero
pavimento alla ricerca del tubo rotto. Con la Termografia ciò non è più
necessario.
La velocità di intervento è un altro aspetto fondamentale della Termografia.
In condizioni ottimali, ad esempio, la ricerca del percorso del tubo di
riscaldamento che passa a pavimento, si può effettuare in pochissimi minuti.
Grande risparmio nei costi, velocità di esecuzione, invasività dell’intervento
praticamente inesistente.
A chi è rivolto il servizio di Termografia all’infrarosso
I maggiori destinatari del servizio sono:
- Liberi professionisti e studi tecnici, come strumento avanzato di consulenza; la
Termografia è inserita anche nella Nuova Normativa come tecnica di documentata
affidabilità nello studio dell'organismo strutturale.
- Imprese di costruzioni;
- Acquirenti di unità immobiliari, nuove od usate;
- Proprietari di appartamenti;
- Condomini ed amministratori di condomini;
- Studi legali come mezzo per perizie di parte in controversie legali;
- Agenzia immobiliari al fine di valutare la qualità del patrimonio edilizio
affidato in gestione o vendita;
- Società di assicurazioni per valutare rischi connessi alla gestione dei beni
assicurati;
- Certificatorienergetici;
Applicazioni della
termografia in edilizia
La Termografia all’Infrarosso permette di eseguire in modo non invasivo e non distruttivo la seguente tipologia di interventi:
-
Ricerca perdite idriche e tubazioni rotte;
-
Verifica del tracciato delle tubazioni idriche;
-
Mappatura impianti di riscaldamento e condizionamento;
-
Verifica tubazioni riscaldamento a pavimento;
-
Ricerca perdite da scaricatori di condensa;
-
Verifica del perfetto isolamento tubazioni;
-
Ricerca dei percorsi tubi acqua calda e fredda;
-
Depositi ostruttivi all’interno di tubazioni;
-
Rotture impianti di adduzione idrica;
-
Verifica percorsi e perdite dai contatori;
-
Verifica della perfetta esecuzione delle opere prima della consegna degli
appartamenti;
-
Verifica perfetto isolamento termico edifici;
-
Ricerca dispersione energetica;
-
Ricerca ponti termici nelle strutture;
-
Verifica della coibentazione e rivestimento a cappotto;
-
Ricerca punti di rugiada e muffe;
-
Ricerca difetti e vizi occulti;
-
Verifica distacchi di intonaci interni ed esterni;
-
Ricerca della tessitura muraria;
-
Ricerca aperture nascoste o tompagnate;
-
Verifica omogeneità delle strutture;
-
Ricerca aree interessate dai restauri;
-
Verifica strutture portanti degli edifici;
-
Individuazione orditura dei solai;
-
Deterioramento del copriferro strutture in c.a.;
-
Umidità nelle costruzioni;
-
Umidità da risalita capillare;
-
Umidità su strutture storiche ed architettoniche;
-
Infiltrazioni di acqua nelle pareti;
-
Infiltrazioni di acqua dai tetti;
-
Infiltrazioni di acqua da terrazze e coperture piane
Isolamento inesistente, zone a forte rischio muffa
Individuazione
perdite nella tubazione in ferro murata
Ricerca percorso
riscaldamento a pavimento
Umidità da risalita e distacco di intonaco
Dispersione di calore dall’interno
(travi e pilastri non isolati)
Ricerca percorso
tubazioni nel locale docce
Individuazione punto
esatto della micro perdita nella
tubazione in ferro arrugginita